Intelligenza Artificiale

L'Italia stanzia fondi per i lavoratori minacciati dall'IA
Il Fondo per la Repubblica Digitale ha stanziato 30 milioni di euro per migliorare le competenze dei disoccupati e dei lavoratori, il cui posto di lavoro potrebbe essere maggiormente a rischio a causa dell’IA.

“Scusate, su ChatGpt ci siamo sbagliati”. La marcia indietro delle scuole di NY è una lezione per tutti
L'intelligenza artificiale generativa, inizialmente vietata nella più grande rete di scuole degli Usa, sarà usata in classe per garantire agli studenti americani pari opportunità in vista di un futuro fortemente segnato dall'innovazione tecnologica. Quello che ha imparato negli ultimi mesi la New York City Public Schools può essere d'aiuto agli indecisi, agli scettici e a chi ancora si interroga sui pro e contro dell'utilizzo dell'IA in classe.
Il marketing e le vendite decollano con l'AI generativa| McKinsey
L'AI ha rivoluzionato il marketing e le vendite; MCKinsey esplora come l'AI generativa stia sconvolgendo il modo in cui i protagonisti B2B e B2C affrontano l'esperienza del cliente, la produttività e la crescita.
Generating harms: un whitepaper sui pericoli dell'AI generativa e su come combatterli
Questo whitepaper vuole fornire una panoramica generale sui diversi problemi sollevati dall'uso dell'AI generativa, educare i legislatori e il pubblico, e offrire alcuni percorsi per mitigare i danni.

Intelligenza artificiale e cybersecurity: ecco i rischi e le opportunità
Il rapporto Clusit 2023 evidenzia un incremento degli attacchi verso le amministrazioni pubbliche, le aziende manifatturiere e informatiche. Le tecnologie di intelligenza artificiale offrono molti vantaggi nel migliorare la sicurezza informatica e altre attività e processi che in genere richiedono intelligenza umana in termini di automazione, miglioramento del processo decisionale, esperienza personalizzata basata sulle preferenze degli utenti e maggiore sicurezza e protezione in diverse aree come la politica alimentare, i trasporti, e assistenza sanitaria.

Impauriti da ChatGPT, i legislatori americani vogliono creare un ente regolatore dell'AI
Durante un'audizione al Congresso, senatori di entrambi i partiti e il CEO di OpenAI, Sam Altman, hanno affermato che è necessaria una nuova agenzia federale per proteggere le persone dall'AI che può potenzialmente diventare pericolosa.
Tools

Opera Aria offre l'AI gratis integrata nel browser
Opera ha presentato Aria, il suo nuovo browser con funzionalità di intelligenza artificiale AI: gli sviluppatori riferiscono che gli utenti possono accedere gratuitamente a un servizio di intelligenza artificiale generativa.

Significant-Gravitas/Auto-GPT: Un tentativo sperimentale open-source di rendere GPT-4 completamente autonomo
Auto-GPT è un'applicazione sperimentale open-source che mostra le capacità del modello di linguaggio GPT-4. Questo programma, guidato da GPT-4, unisce insieme "pensieri" di LLM per raggiungere autonomamente qualsiasi obiettivo tu imposti. Come uno dei primi esempi di GPT-4 che funziona completamente in modo autonomo, Auto-GPT spinge in avanti i confini di ciò che è possibile con l'AI.
Case studies
Intelligenza artificiale per archeologia e studiare le tavolette assire
Intelligenza artificiale per l’archeologia e studiare le tavolette di Assurbanipal. Le tavolette assire di Assurbanipal, con il loro testo cuneiforme e quei fori misteriosi, sono molto famose e non solo per gli archeologi. Ora gli archeologi e gli studiosi impiegano l’intelligenza artificiale per svelare il significato e utilità dei fori, la cui presenza non è mai stata compresa. Si tratta di una ricerca in corso a Ca’ Foscari in collaborazione con “The Library of Ashurbanipal” del British Museum di Londra, che ha digitalizzato 30mila tavolette in cuneiforme.